Centro ABA

Centro ABA

Centro per il trattamento precoce dei disturbi pervasivi dello sviluppo mediante programmi Applied Behavior Analysis (ABA)

  • HOME
  • STAFF
  • INTERVENTO ABA
  • FORMAZIONE ABA
  • ANALISI DEL COMPORTAMENTO (ABA)
  • RICERCA
  • WIC
  • CONTATTI
(+39) 06. 6873751aba@istituto-walden.it
<strong>ROMA - SEDE CENTRALE</strong> - Via di Campo Marzio, 12 | <strong>ALTRE SEDI</strong> > <strong>ROMA</strong>: Via Vittorio Bachelet, 12 | <strong>LATINA</strong>: c/o il Centro Commerciale Latinafiori in V.le Pier Luigi Nervi | <strong>BARI</strong>: Via Emanuele Mola, 34
aba@istituto-walden.it (+39) 06. 6873751 ROMA - SEDE CENTRALE - Via di Campo Marzio, 12 | ALTRE SEDI > ROMA: Via Vittorio Bachelet, 12 | LATINA: c/o il Centro Commerciale Latinafiori in V.le Pier Luigi Nervi | BARI: Via Emanuele Mola, 34
Centro ABA

Centro ABA

Centro per il trattamento precoce dei disturbi pervasivi dello sviluppo mediante programmi Applied Behavior Analysis (ABA)

  • HOME
  • STAFF
  • INTERVENTO ABA
  • FORMAZIONE ABA
  • ANALISI DEL COMPORTAMENTO (ABA)
  • RICERCA
  • WIC
  • CONTATTI

calendario ABA

12 Settembre 2012

Inviate l’aggiornamento

Categories: Comunicazioni fra docenti
    Share:

Navigazione articoli

Comunicazioni

SEGUICI

TROVA NEL SITO

SOCIAL

L’INTERVENTO ABA

https://youtu.be/6WwUDf7bBt4

DOMANDE FREQUENTI

QUAL È L'IBAN PER PAGARE LE FATTURE DEL CENTRO ABA ?
Le fatture possono essere pagate in sede con carta o bancomat mentre il bonifico va intestato a ISTITUTO WALDEN STP SRL
Banca Popolare di Sondrio
IBAN IT09C0569603235000003460X82
CHI È IL TECNICO ABA?
Il tecnico ABA è un/una professionista, specialista nell’educazione e nella formazione di persone che, sotto la vigilanza di un Supervisore con qualifica di Analista del Comportamento, attua prestazioni professionali di analisi e di modificazione del comportamento. In Italia non esiste un albo di questa figura professionale che viene tutelata e valorizzata da AssoTABA – Associazione dei Tecnici ABA e ABAITALIA costituite ai sensi della Legge 4/2013 che disciplina le professioni non organizzate in Ordini o Collegi.
QUALI SONO LE DIFFERENZE FRA TECNICO ABA E TECNICO RBT?
Nel dettaglio le differenze più significative fra i due percorsi sono:

1) il titolo di accesso: il corso per Tecnico ABA richiede almeno una laurea triennale in discipline sanitarie ed educative mentre i corsi RBT ammettono anche diplomi di scuola secondaria di secondo grado
2) il monte ore di lezione: 60 ore il corso ABA e 40 ore il corso RBT
3) il monte ore dell’esperienza pratica guidata: 400 ore con almeno 2 persone con diagnosi di spettro autistico per sostenere l’esame di idoneità come Tecnico ABA. Tirocinio o esperienza pratica non sono previsti per il Tecnico del Comportamento RBT.
4) l’esame di idoneità: il Tecnico ABA deve sostenere tre prove finali (test a scelta multipla di 100 item su piattaforma AssoTABA, report di un articolo a carattere scientifico e prova pratica) mentre il Tecnico del Comportamento RBT deve sostenere l’assessment delle competenze e un esame finale con l’associazione americana BACB presso un test center accreditato. N.B. dal 2023 il BCBA non rilascerà più certificazioni al di fuori di USA e Canada.
5) i docenti dei corsi ABA devono necessariamente essere in possesso della Laurea in Psicologia o Medicina più la Specializzazione in Psicoterapia.
(Fonte: www.assotaba.it/faq)
COME SI DIVENTA TECNICO ABA?
Per diventare Tecnico ABA occorre aver frequentato il corso ABA (MODULO 1 o equipollente + MODULO 2), sostenere l’esame finale e aver svolto almeno 400 ore di pratica su almeno due casi di spettro autistico.
Per quanto riguarda il riconoscimento del titolo dal 2015 se ne occupa AssoTABA – Associazione dei Tecnici ABA costituita ai sensi della Legge 4/2013 che disciplina le professioni non organizzate in Ordini o Collegi.

CONTATTACI

CONTATTACI
Sending
Istituto Walden STP Srl | P. iva 17475901009 | Iscrizione Albo STP OdP Lazio n. 13 | CAR del MIUR n. 61994USOPRIVACY POLICY