>> VOGLIO SAPERNE DI PIÙ SULL'ÉQUIPE E LE FIGURE PROFESSIONALI CHE OPERANO NEL CENTRO >>
L’équipe è composta da Analisti del Comportamento con l’abilitazione all’esercizio della psicoterapia ad orientamento cognitivo-comportamentale e con una specifica formazione di Supervisore in interventi precoci mediante Applied Behavior Analysis (ABA). L’équipe è coordinata da un Supervisore Senior con oltre 10 anni di pratica continuativa e si avvale del supporto di Consultant Supervisor che hanno le stesse caratteristiche professionali del Supervisore Senior e svolgono prevalentemente la funzione di valutazione e consulenza scientifica. Fanno parte integrante dell’équipe i Tecnici ABA, i genitori, gli insegnanti, gli educatori e tutti coloro che rivestono un ruolo fondamentale nello sviluppo del bambino.
SUPERVISORI
I Supervisori sono dottori in psicologia o medicina con l’abilitazione all’esercizio della psicoterapia acquisita in una scuola di specializzazione in psicoterapia comportamentale e cognitivista legalmente riconosciuta dal MIUR. Hanno frequentato una Scuola di Alta Formazione per Supervisori ABA con almeno 120 ECTS ed esame finale per un totale di 3000 ore di formazione delle quali almeno 2000 di esperienza pratica guidata affiancando un Spervisore Senior. Ogni Supervisore ha anche maturato una pratica di almeno 2.000 ore come Tecnico ABA su diversi casi di disturbo dello spettro autistico.
CONSULENTE SUPERVISORE
Il Consulente Supervisore ha una regolare attestazione di Tecnico ABA-VB, è dottore in psicologia o medicina e sta frequentando una Scuola di Alta Formazione per Supervisori ABA.
TECNICO ABA
Il Tecnico ABA ha almeno una laurea triennale in area sanitaria o educativa o equipollenti. Ha frequentato una formazione specifica in Applied Behavior Analysis (ABA) con almeno 30 ECTS che prevedono almeno 400 ore di esperienza pratica supervisionata. Il Tecnico ABA è regolarmente iscritto in uno dei registri pubblicati da AssoTABA – Associazione dei Tecnici ABA costituita ai sensi della Legge 4/2013 che disciplina le professioni non organizzate in Ordini o Collegi.

ATTIVITÀ DEL CENTRO ABA
SOSTEGNO ALLA GENITORIALITÀ
Incontri di gruppo per genitori centrati sulla risoluzione di problemi specifici presentati dal bambino nelle varie aree di sviluppo, con particolare attenzione alla prevenzione dei disturbi del comportamento e alla promozione delle competenze comunicative e sociali del bambino. Gli incontri sono condotti da psicologi o medici con qualifica di psicoterapeuti ad indirizzo comportamentale e cognitivista e si effettuano presso la sede dell’Istituto Walden (Roma).
CONSULENZA PSICOLOGICA
Incontri individuali o di coppia centrati sulla dimensione del benessere degli adulti o dei fratelli e sorelle del bambino con spettro autistico. Gli incontri sono condotti da psicologi o medici con qualifica di psicoterapeuti ad indirizzo comportamentale e cognitivista e si effettuano presso la sede.
FORMAZIONE PERMANENTE
Incontri periodici di aggiornamento dei Tecnici ABA impegnati nei programmi individualizzati, orientati alla riflessione, condivisione e scambio di esperienze tra tutti i partecipanti.
VALUTAZIONE
Invio del bambino alle Unità di Valutazione dello spettro autistico con periodicità annuale, al fine di fare una comparazione dei dati ricavati ed avere una misura del grado degli eventuali progressi raggiunti.
ASSISTIVE TECHNOLOGY
Produzione e sviluppo di tecnologie in grado di migliorare l’interazione persona-ambiente ampliandone i gradi di autodeterminazione come ad esempio l’App WPC – Walden Personal Communicator già disponibile su Google Play.
Dario Ianes intervista Carlo Ricci sul Metodo ABA.