Centro ABA

Centro ABA

Centro per il trattamento precoce dei disturbi pervasivi dello sviluppo mediante programmi Applied Behavior Analysis (ABA)

  • HOME
  • STAFF
  • INTERVENTO ABA
  • FORMAZIONE ABA
  • ANALISI DEL COMPORTAMENTO (ABA)
  • RICERCA
  • WIC
  • CONTATTI
(+39) 06. 6873751aba@istituto-walden.it
ROMA: Via Vittorio Bachelet, 12 | BARI: Via Emanuele Mola, 34
aba@istituto-walden.it (+39) 06. 6873751 ROMA: Via Vittorio Bachelet, 12 | BARI: Via Emanuele Mola, 34
Centro ABA

Centro ABA

Centro per il trattamento precoce dei disturbi pervasivi dello sviluppo mediante programmi Applied Behavior Analysis (ABA)

  • HOME
  • STAFF
  • INTERVENTO ABA
  • FORMAZIONE ABA
  • ANALISI DEL COMPORTAMENTO (ABA)
  • RICERCA
  • WIC
  • CONTATTI

Author: admin

Protetto: Comunicazioni

25 Maggio 2016

Il contenuto è protetto da password. Per visualizzarlo inserisci di seguito la password: Password:

CONTINUA A LEGGERE >

SEGUICI

TROVA NEL SITO

RSS NEWS SULL’ABA

  • 1° CONVEGNO ABAITALIA
    Mercoledì 14 settembre 2022 si terrà il 1° Convegno Internazionale di ABAITALIA "La scienza del comportamento: tra tradizione e innovazione". Il Convegno si terrà in forma di webinar. + MAGGIORI INFORMAZIONI L'articolo 1° CONVEGNO ABAITALIA proviene da CORSI PER TECNICO ABA.
  • Pubblicato il nuovo studio sulla popolazione di persone sordocieche, con disabilità sensoriali e plurime in condizioni di gravità
    Il nuovo studio sulla popolazione italiana di persone sordocieche con disabilità sensoriali e plurime commissionato dalla Lega del Filo d'Oro L'articolo Pubblicato il nuovo studio sulla popolazione di persone sordocieche, con disabilità sensoriali e plurime in condizioni di gravità proviene da CORSI PER TECNICO ABA.
  • La sentenza del Consiglio di Stato sugli affidamenti dei trattamenti dello spettro autistico attraverso il metodo ABA
    Nuova sentenza del Consiglio di Stato sugli affidamenti dei trattamenti per lo spettro autistico con il metodo ABA. Ne scrive Paolo Sarra. L'articolo La sentenza del Consiglio di Stato sugli affidamenti dei trattamenti dello spettro autistico attraverso il metodo ABA proviene da CORSI PER TECNICO ABA.
  • Come ti chiami? Il documentario RAI per la Giornata della Consapevolezza sull’Autismo
    In occasione della Giornata Mondiale della Consapevolezza sull'Autismo il documentario prodotto nel 2018 dalla RAI, in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione, della regista Francesca Pinto. L'articolo Come ti chiami? Il documentario RAI per la Giornata della Consapevolezza sull’Autismo proviene da CORSI PER TECNICO ABA.
  • Telefono Blu: il numero verde di Angsa dedicato alle famiglie di persone con autismo
    Da ottobre 2021 è di nuovo attivo Telefono Blu, il numero verde di ANGSA per le famiglie di persone con autismo. L'articolo Telefono Blu: il numero verde di Angsa dedicato alle famiglie di persone con autismo proviene da CORSI PER TECNICO ABA.

IL METODO ABA

https://youtu.be/6WwUDf7bBt4

DOMANDE FREQUENTI

QUAL È L'IBAN PER PAGARE LE FATTURE DEL CENTRO ABA ?
Le fatture possono essere pagate in sede con carta o bancomat mentre il bonifico va intestato a WALDEN TECHNOLOGY SRL con IBAN IT08G0200805181000102533085
CHI È IL TECNICO ABA?
Il tecnico ABA è un/una professionista, specialista nell’educazione e nella formazione di persone che, sotto la vigilanza di un Supervisore con qualifica di Analista del Comportamento, attua prestazioni professionali di analisi e di modificazione del comportamento. In Italia non esiste un albo di questa figura professionale che viene tutelata e valorizzata da AssoTABA – Associazione dei Tecnici ABA e ABAITALIA costituite ai sensi della Legge 4/2013 che disciplina le professioni non organizzate in Ordini o Collegi.
QUALI SONO LE DIFFERENZE FRA TECNICO ABA E TECNICO RBT?
Nel dettaglio le differenze più significative fra i due percorsi sono:

1) il titolo di accesso: il corso per Tecnico ABA richiede almeno una laurea triennale in discipline sanitarie ed educative mentre i corsi RBT ammettono anche diplomi di scuola secondaria di secondo grado
2) il monte ore di lezione: 60 ore il corso ABA e 40 ore il corso RBT
3) il monte ore dell’esperienza pratica guidata: 400 ore con almeno 2 persone con diagnosi di spettro autistico per sostenere l’esame di idoneità come Tecnico ABA. Tirocinio o esperienza pratica non sono previsti per il Tecnico del Comportamento RBT.
4) l’esame di idoneità: il Tecnico ABA deve sostenere tre prove finali (test a scelta multipla di 100 item su piattaforma AssoTABA, report di un articolo a carattere scientifico e prova pratica) mentre il Tecnico del Comportamento RBT deve sostenere l’assessment delle competenze e un esame finale con l’associazione americana BACB presso un test center accreditato. N.B. dal 2023 il BCBA non rilascerà più certificazioni al di fuori di USA e Canada.
5) i docenti dei corsi ABA devono necessariamente essere in possesso della Laurea in Psicologia o Medicina più la Specializzazione in Psicoterapia.
(Fonte: www.assotaba.it/faq)
COME SI DIVENTA TECNICO ABA?
Per diventare Tecnico ABA occorre aver frequentato il corso ABA (MODULO 1 o equipollente + MODULO 2), sostenere l’esame finale e aver svolto almeno 400 ore di pratica su almeno due casi di spettro autistico.
Per quanto riguarda il riconoscimento del titolo dal 2015 se ne occupa AssoTABA – Associazione dei Tecnici ABA costituita ai sensi della Legge 4/2013 che disciplina le professioni non organizzate in Ordini o Collegi.

SEGUICI SU FACEBOOK

CONTATTACI

CONTATTACI
Sending
WALDEN TECHNOLOGY SRL | P. iva 11456591004 | CAR del MIUR n. 61994USOPRIVACY POLICY